Given2 Blog
>> Scopri Given2 <<
  • Scopri Given2
    • News, Trucchi e Guide
    • Lista Nozze
    • Lista Nascita
    • Lista Battesimo
    • Lista Laurea
    • Sito Web Matrimonio
    • Raccolta Fondi Online
  • Matrimonio
    • Ispirazione
    • La Sposa
    • Lo Sposo
    • Cerimonia
    • Location
    • Ricevimento
    • Bouquet
    • Partecipazioni
    • Bomboniere
    • Testimoni & Invitati
    • Luna di Miele
    • Informazioni Utili
    • Anniversari
  • Nascita
  • Battesimo
  • Laurea
  • Compleanno
  • Idee Regalo
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
  • Given2 Blog/
  • Informazioni Utili/
  • Congedo Matrimonio: come funziona e come fare richiesta!

Congedo Matrimonio: come funziona e come fare richiesta!

  • 1share
  • Facebook
  • Pinterest
  • Twitter
  • Email

    Il congedo matrimoniale è una questione complessa, ma tranquilli vi aiutiamo noi!

    congedo matrimonio

    Ciao ragazze!

    Oggi parliamo di un argomento importante per chi si sta per sposare: il congedo lavorativo per il matrimonio. Ho raccolto una serie di informazioni utili per spiegarti come viene regolamentato dalla legge italiana e come fare richiesta, sperando ti possa essere utile!

    Menu

    • Cos’è il Congedo di Matrimonio?
    • Quali sono le condizioni economiche durante il congedo matrimonio?
    • In quale periodo si può richiedere?
    • Cosa bisogna fare per ottenere il congedo matrimoniale?

    Cos’è il Congedo di Matrimonio?

    congedo matrimonio

    Il congedo matrimoniale (o congedo matrimonio) è un periodo di astensione lavorativa retribuito concesso a un lavoratore in occasione del matrimonio. Diritto acquisito in Italia nel 1937 dai lavoratori impiegati, venne esteso successivamente agli operai e, in seguito, a tutte le categorie professionali.

    La legge stabilisce che il congedo abbia una durata di 15 giorni, anche se le forme di ottenimento e il numero di giorni di permesso possono variare a seconda del tipo di contratto di lavoro e della categoria produttiva di riferimento di chi lo richiede.

    Quali sono le condizioni economiche durante il congedo matrimonio?

    Nei 15 giorni di permesso matrimoniale viene garantita in genere l’intera retribuzione di un normale periodo lavorativo.

    Per gli operai che lavorano per aziende cooperative, industriali o artigiane il pagamento del congedo viene effettuato tramite un assegno a carico dell’INPS con la copertura economica di 7 giorni lavorativi; la contrattazione collettiva prevede comunque la garanzia della retribuzione per tutti e 15 i giorni di permesso matrimoniale.

    Nonostante il congedo, né il pagamento della tredicesima né il periodo di ferie subiscono modifiche, ma seguono il loro normale processo di maturazione.

    In quale periodo si può richiedere?

    Come suggerisce il nome, il congedo matrimoniale deve essere richiesto in occasione del matrimonio, e deve riferirsi a un periodo di tempo immediatamente successivo alla data della celebrazione; tuttavia, una sentenza della Corte di Cassazione indica come discriminanti del permesso di astensione lavorativa i giorni indicati dal lavoratore nella domanda di congedo.

    Va da sé che, in ogni caso, il congedo matrimonio debba essere stabilito in un lasso di tempo non troppo distante dalla data delle nozze. Nel caso in cui per ragioni di carattere aziendale o organizzativo sia impossibile usufruire del congedo in occasione del matrimonio, il permesso deve essere concesso entro i 30 giorni successivi alla data della celebrazione. Non si può richiedere il congedo durante il periodo di preavviso di licenziamento o nel periodo di ferie.

    Cosa bisogna fare per ottenere il congedo matrimoniale?

    congedo matrimonio

    La procedura con cui si ottiene il congedo di matrimonio è molto semplice, e prevede la presentazione della richiesta di congedo al datore di lavoro. La domanda deve essere fatta con il dovuto preavviso, in modo da permettere al datore di lavoro di organizzare le attività produttive precedenti e contemporanee al periodo di assenza, e deve contenere le date precise dei giorni di permesso richiesti.

    Sei alle prese con l’organizzazione del tuo matrimonio? Segui la nostra guida!

    Written by Rosa Ventura

    Ciao, sono Rosa. Mi piace viaggiare e conoscere culture diverse. Sono la vostra inviata speciale dagli Stati Uniti, pronta a svelarvi le ultime tendenze per rendere unico ed originale il tuo evento!

    Leave a Comment Cancel Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    Given2 è la prima lista regali online, per ricevere soldi direttamente sul tuo conto.

    Scopri di più


    Given2 on Facebook

    Given2 Blog | Gli articoli più letti

    • Organizzare un Matrimonio
    • Organizzare un Battesimo
    • Partecipazioni fai da te
    • Bouquet Sposa
    • Tableau Matrimonio
    • Nomi Tavoli Matrimonio

    Given2 Blog | Tutti gli Argomenti

    • Battesimo
    • Compleanno
    • Idee Regalo Originali
    • Laurea
    • Matrimonio
      • Anniversari
      • Bomboniere
      • Bouquet
      • Cerimonia
      • Informazioni Utili
      • Ispirazione
      • La Sposa
      • Lo Sposo
      • Location
      • Luna di Miele
      • Partecipazioni
      • Ricevimento
      • Testimoni & Invitati
    • Nascita
    • News, Trucchi e Guide
    • Raccolta Fondi Online
    • Lista Nozze
    • Lista Nascita
    • Lista Battesimo
    • Lista Laurea
    • Sito Web e Dominio
    • Cerca una Lista
    • Faq e Contatti
    • Given2 Blog
    Given2 Logo

    Copyright © 2022 - All rights reserved
    Given2 SRL | P.IVA IT12916331007
    Made with ♥ in Rome