Given2 Blog
>> Scopri Given2 <<
  • Scopri Given2
    • News, Trucchi e Guide
    • Lista Nozze
    • Lista Nascita
    • Lista Battesimo
    • Lista Laurea
    • Sito Web Matrimonio
    • Raccolta Fondi Online
  • Matrimonio
    • Ispirazione
    • La Sposa
    • Lo Sposo
    • Cerimonia
    • Location
    • Ricevimento
    • Bouquet
    • Partecipazioni
    • Bomboniere
    • Testimoni & Invitati
    • Luna di Miele
    • Informazioni Utili
    • Anniversari
  • Nascita
  • Battesimo
  • Laurea
  • Compleanno
  • Idee Regalo
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
  • Given2 Blog/
  • Partecipazioni/
  • Partecipazioni fai da te: font, esempi e tante risorse gratuite

Partecipazioni fai da te: font, esempi e tante risorse gratuite

  • 109shares
  • Facebook
  • Pinterest
  • Twitter
  • Email

    Una guida pratica per la creazione fai da te delle partecipazioni dedicata alle future spose e alle mamme che amano realizzare quasi tutto da sole

    Partecipazioni fai da te guida e risorse by given2

    Si sa, spesso è la sposa che dedica tempo e energie alla pianificazione e al design delle proprie nozze. Ebbene, ci sono spose che amano metterci le mani fino a realizzare quasi tutto da sole, in modo da poter dire con orgoglio ai loro ospiti “questo l’ho fatto io“, oppure semplicemente per riuscire a risparmiare qualche soldino in più sul budget.

    Lo so con certezza perché io sono una di quelle. I coordinati di nozze sono una delle voci del matrimonio più dedicate al “fai da te”, anche perché ormai sul web si trovano talmente tante risorse gratuite, non solo per le partecipazioni: libretti per la messa, tableau de mariage, portafedi, bomboniere e perfino tutorial per realizzare da sole anche il libro degli ospiti.

    Nella stesura di questo post ho pensato proprio a questo tipo di sposa e ho voluto, in particolare, dedicarmi alla realizzazione delle partecipazioni fai da te, anche per concludere degnamente l’argomento già iniziato sul blog tempo fa.

    Il momento in cui si inizia a pensare alle proprie partecipazioni è anche quello migliore, per la maggior parte dei nostri clienti, per attivare una lista di nozze con noi. Nello stesso momento in cui  la si attiva, si potrà  scrivere  sulle proprie partecipazioni cartacee fai da te anche l’url del sito personale su cui risiede e che Given2 rilascia a titolo gratuito a tutti i futuri sposi che lo scelgono per ricevere i regali, in maniera pratica e economica.

    Che dici, iniziamo? Quella che stai per leggere è la guida più dettagliata che puoi trovare al momento sul web, completa di tutto quello che c’è da sapere per realizzare da sola le tue partecipazioni. Ti consiglio quindi di salvarla nei preferiti, in modo da trovarla e rileggerla tutte le volte che vorrai.

    Menu

    • Scelta della Carta
    • Busta (o contenitore) fai da te
    • Cosa scrivere nel Testo
    • Quali Font utilizzare
    • Risorse gratuite extra
    • Dove acquistare il materiale

    Scelta della Carta

    Per prima cosa, partiamo dalla carta. Questo è infatti un passo decisivo prima di iniziare a realizzare gli inviti, che dipende molto dallo stile che si è deciso di dare alla cerimonia e che bisogna scegliere con accortezza. Consiglio pertanto di prediligere una carta preziosa e colorata.

    Tendenzialmente la scelta si orienta sui seguenti colori:

    • bianco: ideale se vuoi delle partecipazioni di matrimonio fai da te neutre, oppure se preferisci personalizzarle con dei disegni;
    • avorio o crema: sono i colori ideali per chi desidera rimanere sul classico e per essere in pendant con il vestito della sposa e gli allestimenti. In questo caso sono preferibili scritte nei toni del nero, blu, verde o bordeaux;
    • azzurro (marmo di Carrara) o lilla (viola): un leggero color cielo è la soluzione ideale per chi desidera delle partecipazioni eleganti ma con un tocco di colore;
    • ocra: colore molto simile all’arancione che conferirà alle partecipazioni di matrimonio fai da te un carattere deciso (uno dei colori che vanno di più insieme al lilla);
    • perla: tonalità tendente al grigio, raffinato ma al contempo moderno, particolarmente indicato per matrimoni serali.

    La grammatura della carta

    La grammatura indica la consistenza del foglio di carta che si utilizzerà. Nel caso delle partecipazioni matrimonio fai da te, per avere una resa ottimale del prodotto, solitamente si parte dai 90 grammi e si arriva ai 200 grammi. Una carta più leggera rischierebbe infatti di rovinarsi o di piegarsi, mentre una più pesante potrebbe invece essere complessa da maneggiarsi in fase di realizzazione.

    Busta (o contenitore) fai da te

    Precisiamo, la partecipazione di matrimonio vera e propria è quel foglio che riporta: le informazioni della cerimonia, il testo “siamo lieti di annunciarvi il nostro matrimoni…” e, per chi si desidera sia presente al ricevimento nuziale, anche il cartoncino d’invito. Questo prezioso foglio, sarà a sua volta contenuto e protetto in un cartoncino (la grammatura l’abbiamo vista prima).

    Se poi la partecipazione viene spedita, il tutto dovrà essere a sua volta contenuto in una bella busta (meglio se coordinata alla grafica del nostro invito) su cui dovrai scrivere l’indirizzo e il nome dell’ospite come spiegato qui.

    Quindi, prima di entrare nel vivo e vedere come si realizzano le partecipazioni di matrimonio fai da te, andiamo per gradi e partiamo col realizzarne il contenitore. Per fare ciò, ho scelto dei tutorial di youtube di facile realizzazione, in base ai principali modelli utilizzati e consigliati dalla grafica Cristina Salvatori sempre sul nostro blog.

    Busta quadrata tipo origami (formato pocket)

    Busta origami rettangola con tasca per partecipazioni di matrimonio fai da te

    Busta rettangolare A4 a due ante con apertura centrale adatta ad un matrimonio in stile San Valentino

    Variante busta rettangolare grande A4 a due ante con apertura centrale

    Partecipazione due ante con apertura centrale in stile Shabby Chic

    Partecipazione rettangolare pieghevole con apertura laterale

    Se invece non sei molto brava con i lavori manuali, ti consiglio di ricorrere alla stampa di questo modello,

    Partecipazioni matrimonio fai da te

    Template gratuito via lovevsdesign.com

    che potrai ritagliare e ricalcare sulla carta pregiata che hai scelto per realizzare la busta contenitore delle tue partecipazioni matrimonio fai da te, per poi procedere alla sua piegatura. Dopodiché, incollane i lembi  seguendo le linee tratteggiate indicate, oppure stampala direttamente su di un cartoncino A4.

    Ti avviso, se scegli l’ultima soluzione, il rischio che corri è quello di consumare molto inchiostro e, se non sei molto pratica, di commettere facilmente degli errori sprecando materiale e quindi denaro, oltre ad essere obbligatoriamente legata a un unico colore. Secondo me la prima ipotesi è la migliore, ma più avanti troverai altri consigli da valutare in fase di stampa, in modo da scegliere la soluzione più adatta al tuo caso.

    Cosa scrivere nel Testo

    Per il testo interno invece, avrai bisogno di questo modello. Puoi scriverlo a mano, se sei una “portatrice sana” di bella calligrafia o, in caso contrario, puoi sempre farti aiutare da un programma di scrittura.

    Invece, per decorare il foglio dove risiede il testo, puoi utilizzare la tecnica del collage, ritagliando ad esempio gli elementi di una carta floreale, oppure aiutandoti con uno stencil o ancora, se sai usare i programmi di grafica, puoi impreziosirle con disegni già bell’e pronti, scaricandoli gratuitamente da qui in due o più formati:

    • in .jpg, con cui li puoi stampare per poi ritagliare e incollare sulla partecipazione con la tecnica del collage;
    • con il formato in illustrator, in .tiff o in .eps invece, solo per chi ha la suite Adobe (puoi provarla gratuitamente per un mese), per importarli direttamente sul file prima della stampa.

    Quali Font utilizzare

    Anche la scelta dei fonts (il tipo di carattere) è importante per la buona riuscita estetica delle tue partecipazioni matrimonio fai da te.  I softwares più utilizzati per la scrittura sono diversi: Adobe Photoshop (o l’analogo gratuito, ma un po’ più’ elaborato: GIMP), Publisher, ma anche Word (o l’analogo gratuito di LibreOffice: Writer) e Powerpoint vanno bene.

    In particolare, con gli ultimi due, non solo è possibile creare un invito da zero per qualsiasi ricorrenza, ma anche utilizzare uno dei numerosi templates e modelli per i programmi Office messi a disposizione gratis dalla Microsoft.

    Per fare chiarezza, un template – termine che ritroverai spesso durante la lettura di questo articolo – è un documento contenente impostazioni grafiche già definite, che serve come base per lo sviluppo del layout  di una pagina.

    Grazie al template, possiamo creare delle pagine mantenendo una medesima base grafica e differenziando soltanto i contenuti. Per avere a disposizione diversi fonts, puoi tranquillamente cercarli su internet. La risorsa dove li potrai scaricare gratuitamente e che ti consiglio io è questa. Lo so, sono tantissimi. Quale scegliere quindi? Che ne dici di questi?

    fonts per partecipazioni fai da te

    Immagine via 100layercake.com

    fonts per partecipazioni matrimonio fai da te

    Immagine via eleganceandenchantment.com

    Una volta scelto il font che ritieni più adatto alle tue partecipazioni di matrimonio fai da te, cercalo sul sito che ti ho segnalato; quando lo avrai trovato, fai il download e copialo in una cartella che denominerai appunto “fonts partecipazioni di matrimonio fai da te” (se usi Windows 7 li troverai qui: Control Panel\Appearance and Personalization\Fonts…).

    Dopo che li avrai scaricati tutti, dovrebbero apparire direttamente tra le opzioni di carattere nel software che usi. Ora non ti rimane che scrivere il testo, con il tipo di fonts che ti piace di più e che ritieni più adatto all’impostazione grafica del tuo invito. In particolare, se utilizzi Publisher, ho trovato un tutorial che può esserti di aiuto in questo procedimento e per impaginare il documento:

    Una volta scritto e decorato il foglio di testo della partecipazione di nozze, aggiungi l’url del tuo sito gratuito Given2 dedicato all’evento e poi spediscile.  Non appena arriveranno, grazie al nostro servizio di messaggistica, riceverai le conferme di chi parteciperà al tuo matrimonio e i pagamenti dei regali di nozze direttamente dalla nostra piattaforma  🙂

    L’ultima soluzione per realizzare partecipazioni matrimonio fai da te è Pingg. Un servizio che permette, agli sposi nerd o geek, di creare inviti elettronici: il servizio consente di personalizzare alcune cartoline elettroniche (E-card) con una procedura guidata e inviarle online gratuitamente.

    Un sito simile è Paperlesspost, specializzato in inviti di matrimonio elettronici.

    Ok,  in Italia mandare inviti per il matrimonio via internet è un po’ troppo “unconventional”, ma può essere un modo originale di accompagnare il biglietto d’invito reale. A proposito di stampa, puoi chiaramente utilizzare la tua stampante, come abbiamo visto prima, oppure ricorrere alla tua tipografia di fiducia, altrimenti, ancora meglio, utilizzare uno di questi servizi online:

    Stampa

    • Un ottimo sito per creare inviti per il matrimonio è Vistaprint che ha una sezione apposita con un tool online e tantissimi temi grafici romantici, adatti per un invito elegante e originale. Vistaprint si occupa sia della spedizione che della stampa e i prezzi sono abbastanza bassi, soprattutto quando si può approfittare delle numerose promozioni presenti sul sito.
    • Design Betty è un eccezionale posto in cui progettare inviti e partecipazioni per il matrimonio, da personalizzare online e da stampare. Non solo è possibile creare e stampare gratuitamente gli annunci di nozze, ma ci sono anche tanti altri tipi di biglietti e cartoline gratuiti.
    • Stampaprint.net come Vistaprint, garantisce una qualità di stampa elevata e propone una vasta gamma di carte particolari, per creare cartoline e inviti esclusivi a prezzi veramente bassi e competitivi. Sul sito internet trovi sempre delle offerte speciali e, una volta concluso l’ordine e completati tutti i campi necessari, ti sarà possibile scaricare il file tramite upload.

    Risorse gratuite extra

    Template gratis per partecipazioni matrimonio fai da te

    Southworth è un sito web che mette a disposizione gratis alcuni modelli per inviti di nozze e per annunci di matrimonio, da scaricare in formato .doc per Microsoft Word.

    Printableinvitationkits.com invece è un sito che ti permette di salvare il documento di queste belle partecipazioni di matrimonio fai da te.

    template gratis per partecipazioni matrimonio fai da te

    Template gratuito via printableinvitationkits.com

    Non ti far spaventare dalla prima impressione, blog e partecipazioni sono in inglese, ma sulla pagina di atterraggio (clicca qui) trovi il .pdf scaricabile gratuitamente (printable free) e che potrai personalizzare in italiano. Oppure qui (dove trovi anche la procedura di stampa), per quest’altro tipo di partecipazioni.

    template gratis per partecipazioni matrimonio fai da te

    Template gratuito via thebudgetsavvybride.com

    In entrambi i casi, basterà che apri il documento della partecipazione che vorresti personalizzare e che ci clicchi sopra, in modo da poter cambiare il testo grazie al programma di scrittura in tuo possesso. Su questo sito trovi invece ben 3 varianti colore di questo bellissimo progetto in stile acquerello (vedi esempio sotto).

    template per partecipazioni matrimonio fai da te

    Template gratuito via blog.heylook.fi

    Altro sito, dove trovare bellissimi template gratuiti e personalizzabili, anche nel colore, è weddingchicks.com.

    Secondo me la piattaforma migliore per realizzare gratuitamente una partecipazione di matrimonio perfetta e fai da te. Su ogni template gratuito trovi un  form da compilare con i tuoi dati e dove selezionare il colore in coordinato con la palette che hai scelto per il tuo matrimonio. Il sistema ti rilascerà il file personalizzato con le opzioni selezionate e già pronto per la stampa. Che ne pensi di questo esempio?

    template gratis per partecipazioni matrimonio fai da te

    Template gratuito via weddingchicks.com

    Devi solo scegliere! Quale soluzione di quelle che ti ho fornito pensi di adottare?

    Dove acquistare il materiale

    Per realizzare le tue partecipazioni fai da te, hai bisogno di strumenti di lavoro e di materiale di qualità.

    Quale in particolare, ci è stato segnalato all’interno dei tutorial video. Non potevo quindi non concludere questo post dedicato alla realizzazione amatoriale di inviti cartacei per le nozze, senza lasciarti i link dei negozi online dove acquistare la dovuta strumentazione che ti consentirà di farlo al meglio:

    Per il materiale da lavoro: puccishop.forumcommunity.net, www.togashop.it, www.cosecasagiaveno.com, www.decorazioniadesive.it.

    Buste: www.buste.com, http://www.paperandpeople.com/.

    Per altri consigli, guide e informazioni su come organizzare il tuo matrimonio, torna spesso su questo blog e, se hai trovato queste info utili ed interessanti, non dimenticare di condividerle con tutti i tuoi amici! 😉

    Il post è finito... e ora?? ...No Panic!
    • Leggi l'articolo più letto del blog: Chiedere i soldi come regalo di nozze in modo elegante!
    • Oppure... se stai organizzando il tuo matrimonio e vuoi avere informazioni sul nostro servizio di Lista Nozze:
    > Scopri Given2 <

    Written by Rebecca Riparbelli

    Ciao! Sono Rebecca, la tua “amica di penna” alla ricerca di news, idee e consigli originali per aiutarti a trovare il regalo giusto e a organizzare il tuo evento (e viaggio) perfetto

    22 Comments

    Leave a comment
    1. Paola
      Luglio 13, 2020 at 10:57 am

      Io ho usato il fai da te solo per quanto riguarda le buste: per l’invito ho usato un cartoncino per partecipazioni con una lavorazione romantica e una stampa sottile e corsiva. L’involucro, invece, l’ho realizzato io, con carta colorata, nastri e scrittura a mano!

      Rispondi
    2. elisa
      Giugno 10, 2017 at 02:11 pm

      Mi sapete dire che tipo di nastro è usato nella partecipazione con i cuori rosa?
      Grazie!!

      Rispondi
    3. Virginia Cinelli
      Giugno 26, 2016 at 11:41 am

      Ciao! Trovo che il sito weddingchicks sia favoloso!! solo che non ho capito come poterlo avere in italiano… Mi potete aiutare? Grazie, Virginia

      Rispondi
      1. Camilla Spescha
        Giugno 27, 2016 at 11:13 am

        Ciao Virginia,
        Puoi semplicemente digitare sulla barra Google “weddingchicks” e ti apparirà il sito con accanto al link la scritta “traduci questa pagina”, basta cliccare lì e ti si aprirà il sito tradotto in italiano. 🙂

        Rispondi
    4. Lara
      Febbraio 19, 2016 at 01:44 pm

      ciao, trovo le tue cosette meravigliose!
      per il mio matrimonio con battesimo farò quelle del video :
      “Busta origami rettangola con tasca per partecipazioni di matrimonio fai da te”.
      l unica cosa che ti chiedo se puoi aiutarmi è riuscire a impaginare bene le due stampe che dovrei mettere dentro con l invito al matrimonio + battesimo e l altro al ricevimento.
      hai mica il word già impostato con le misure giuste da mandarmi cosi che io lo modifico i miei dati ??? chiedo troppo mi sa…. vero ???
      fammi sapere grazieeeeeeee!
      Lara

      Rispondi
    5. Eleonora
      Novembre 25, 2014 at 09:55 pm

      Quante idee carine *-* adoro tutte le proposte! Vorrei avere il tempo per dare sfogo alla mia creatività seguendo i tuoi video…magari per natale potrei dilettarmi in bigliettii d’auguri fai da te! 😀

      Rispondi
      1. Rebecca Riparbelli
        Novembre 26, 2014 at 08:46 am

        Questa sì che è una grande idea!!!! Brava Eleonora! 😉

        Rispondi
    6. mammaargi
      Novembre 25, 2014 at 07:05 pm

      Trovo che le partecipazioni fai da te siano molto più belle e originali, hanno un tocco personale che nessun tipografo potrà mai imprimere.

      Rispondi
      1. Rebecca Riparbelli
        Novembre 26, 2014 at 08:46 am

        Anche io lo penso 😉

        Rispondi
    7. Sabrina B.
      Novembre 25, 2014 at 11:27 am

      Come sempre i tuoi articoli sono dettagliati e danno consigli utili a chi vorrebbe organizzare un matrimonio senza spendere milioni perchè sia un momento indimenticabile. Ahimè anche le partecipazioni che sono il primo segno del sogno che si avvera sono molto importanti e farle in modo eccellente con le giuste accortezze di stile e di modello, è importante magari senza spendere troppo che non guasta mai

      Rispondi
    8. giusy
      Novembre 25, 2014 at 11:21 am

      non posso fare a meno di seguire i tuoi articoli benchè sia già sposata ma sono sempre curiosa di leggere le nuove tendenze in tema di matrimoni e sopratutto scoprire le tue proposte low cost! che bello creare cosi’ gli inviti…be anche se non devo sposarmi posso sempre farli per altre occasioni no? !

      Rispondi
      1. Rebecca Riparbelli
        Novembre 25, 2014 at 12:33 pm

        Certo! Ottima osservazione (e commento) Giusy, basta infatti cambiare il testo e molti dei templates consigliati, grazie alla loro grafica neutra, sono adatti anche per altri eventi, inoltre i tutorial possono essere riciclati per qualsiasi tipo d’invito, basta utilizzare la carta e la grafica adatta 😉

        Rispondi
    9. mary pacileo
      Novembre 25, 2014 at 07:53 am

      Devo far leggete il tuo interessante post a mia cognata che si appresta a questo bel passo, un’idea davvero carina

      Rispondi
    10. Mary Nu
      Novembre 25, 2014 at 12:10 am

      Certo che tu sei sempre fonte di grande ispirazione, questo tuo articolo è davvero ricco di interessanti spunti! Grazie come sempre per le tue fantastiche idee!

      Rispondi
    11. NOA STYLE
      Novembre 24, 2014 at 11:13 pm

      Carinissima questa idea… non avevo mai pensato al fai da te … grazie mille per le originali idee che mi dai sempre!!!

      Rispondi
    12. samantha
      Novembre 24, 2014 at 09:24 pm

      Come sempre ottimi consigli Rebecca… anche io l’ho fatto da sola 😀
      A dire il vero tutto il matrimonio è stato centrato sul DIY!

      Rispondi
    13. Clara
      Novembre 24, 2014 at 09:07 pm

      Questo post finisce dritto dritto nei preferiti! Quante chicche che non sapevo, davvero molto molto utile.. soprattutto per i tempi d’oggi .. e chi come me pensa ai fiori d’arancio!
      Grazie infinite di cuore, sia per averti scoperto, sia per il post!
      Clara

      Rispondi
      1. Rebecca Riparbelli
        Novembre 25, 2014 at 10:14 am

        Grazie a te Clara per avermi scritto un così bel commento 😀

        Rispondi
    14. angela
      Novembre 24, 2014 at 07:56 pm

      sono bellissime e tu sei davvero molto brava. io sono negata in questa arte…ma molto utile questo post per prendere spunti e ispirazioni

      Rispondi
    15. Giovyna
      Novembre 24, 2014 at 06:40 pm

      Trovo che sia un’idea carinissima quella del fai-da-te per le partecipazioni di matrimonio… Solo in questo modo siamo sicure di ottenere ciò che vogliamo… Risparmiando! 🙂

      Rispondi
    16. Mario
      Novembre 24, 2014 at 02:19 pm

      Che splendido articolo! Mi piace davvero tutto. Anzi, mi salvo questo tuo articolo. Potrebbe servirmi per realizzare qualcosa

      Rispondi
    17. Valentina
      Novembre 24, 2014 at 12:16 pm

      Questo articolo è davvero importante e fatto bene! L’avessi visto prima 😉 tanti problemi in meno! Quindi futuri sposi leggete molto attentamente e trattenendo vantaggio! 🙂

      Rispondi

    Leave a Comment Cancel Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    Given2 è la prima lista regali online, per ricevere soldi direttamente sul tuo conto.

    Scopri di più


    Given2 on Facebook

    Given2 Blog | Gli articoli più letti

    • Organizzare un Matrimonio
    • Organizzare un Battesimo
    • Partecipazioni fai da te
    • Bouquet Sposa
    • Tableau Matrimonio
    • Nomi Tavoli Matrimonio

    Given2 Blog | Tutti gli Argomenti

    • Battesimo
    • Compleanno
    • Idee Regalo Originali
    • Laurea
    • Matrimonio
      • Anniversari
      • Bomboniere
      • Bouquet
      • Cerimonia
      • Informazioni Utili
      • Ispirazione
      • La Sposa
      • Lo Sposo
      • Location
      • Luna di Miele
      • Partecipazioni
      • Ricevimento
      • Testimoni & Invitati
    • Nascita
    • News, Trucchi e Guide
    • Raccolta Fondi Online
    • Lista Nozze
    • Lista Nascita
    • Lista Battesimo
    • Lista Laurea
    • Sito Web e Dominio
    • Cerca una Lista
    • Faq e Contatti
    • Given2 Blog
    Given2 Logo

    Copyright © 2022 - All rights reserved
    Given2 SRL | P.IVA IT12916331007
    Made with ♥ in Rome