Given2 Blog
>> Scopri Given2 <<
  • Scopri Given2
    • News, Trucchi e Guide
    • Lista Nozze
    • Lista Nascita
    • Lista Battesimo
    • Lista Laurea
    • Sito Web Matrimonio
    • Raccolta Fondi Online
  • Matrimonio
    • Ispirazione
    • La Sposa
    • Lo Sposo
    • Cerimonia
    • Location
    • Ricevimento
    • Bouquet
    • Partecipazioni
    • Bomboniere
    • Testimoni & Invitati
    • Luna di Miele
    • Informazioni Utili
    • Anniversari
  • Nascita
  • Battesimo
  • Laurea
  • Compleanno
  • Idee Regalo
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • ItalianoItaliano
    • DeutschDeutsch
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
  • Given2 Blog/
  • Ricevimento/
  • Tableau Matrimonio: non mettermi vicino a zia Concetta!

Tableau Matrimonio: non mettermi vicino a zia Concetta!

  • 499shares
  • Facebook
  • Pinterest
  • Twitter
  • Email

    Una guida completa per risolvere nel migliore dei modi l’enigma del Tableau di Matrimonio

    Tableau Matrimonio: La guida completa by Given2

    La creazione del tableau di matrimonio è uno dei problemi principali che gli sposi, volenti o nolenti, si trovano a gestire, ed è legato alla disposizione dei posti al ricevimento.

    L’organizzazione dei tavoli è qualcosa che infatti non può essere lasciato al caso! Se ad esempio sapete a priori che tra i vostri invitati ci saranno persone che non vanno d’accordo o non si piacciono, dovete tenerne conto per evitare situazioni imbarazzanti per voi e per gli altri.

    Come prevenire quindi l’imbarazzo e salvaguardare l’equilibrio degli animi al vostro matrimonio? Leggi la nostra guida!

    Quando si fa il Tableau Matrimonio?

    Se il vostro matrimonio si avvicina, vi consiglio di cominciare a pensare all’assegnazione dei posti a sedere circa 20 giorni prima del matrimonio. Potrete così dare al catering o al ristorante, le indicazioni concrete sul numero degli invitati e dei tavoli da servire.

    Ovviamente, uno o due giorni prima del matrimonio, sarà necessario rivedere le scelte sulla base delle disdette o conferme dell’ultimo minuto.

    tableau di matrimonio

    Foto via somethingturquoise.com

    Dopo aver deciso chi va dove, la tradizione vuole che sia riservato a questo “cartellone” il compito di indicare la disposizione dei tavoli e i posti a sedere ai vostri invitati.
    Prima si realizza un semplice cartoncino, dove verranno scritti i numeri dei tavoli con il rispettivo nome degli invitati.

    Successivamente, si allestisce ogni tavolo con il numero – o il nome – che gli è stato assegnato, per far capire agli ospiti, a quale tavolo dovranno accomodarsi. Infine, per gli sposi perfezionisti, la procedura si conclude con un segnaposto nominale che informa non solo con, ma anche vicino a chi si andrà a sedere.

    6 Regole d’oro per un tableau ben fatto

    1. Il nome degli sposi deve essere scritto in alto nel seguente ordine: prima il nome dello sposo, dopo quello della sposa e subito sotto la data del matrimonio.
    2. Se al tavolo siedono due persone con il medesimo nome, indicate il cognome abbreviato in questo modo: Roberto M.
    3. Il “tavolo tecnico” (fotografo, cantante ecc) non deve essere inserito nel tableau matrimonio, a meno che non sia composto da parenti. Fate invece allestire un tavolo appartato, in modo che possano mangiare a loro comodo quando la cerimonia lo permette.
    4. I nomi dei bambini devono essere scritti sotto ai nomi dei genitori.
    5. Il tavolo degli amici va posizionato quasi sempre in fondo.
    6. L’ordine dei tavoli va impostato secondo l’importanza di chi vi siede: sotto il nome degli sposi (destra e sinistra), dovranno sedersi i genitori, per poi passare alle parentele sempre più lontane fino agli amici.

    3 Pillole di saggezza Given2

    1. Non comunicate l’assegnazione dei tavoli prima del giorno del matrimonio. La domanda “Con chi mi hai messo al tavolo?” sarà ricorrente a partire da (circa) un mese prima delle nozze. Consiglio di dire che non avete ancora deciso, altrimenti impazzirete ad ascoltare tutte le preferenze e alle fine saranno tutti insoddisfatti.
    2. Cercate di unire le famiglie con i bambini: i piccoli così si annoieranno meno e le mamme potranno fare a turno per controllarli, tenendo la confusione sotto controllo.
    3. Mettete i single allo stesso tavolo.

    Tableau Matrimonio Fai da te

    Ricorrere al fai da te, ci consente di risparmiare addirittura fino a 200 euro, ma serviranno indubbiamente abilità manuali, strumenti adatti e un po’ di fantasia.

    Prima di tutto procuratevi una tavola di compensato delle seguenti misure:

    • 80×100, se si ha tanti invitati e tavoli,
    • 60×80, la misura intermedia
    • oppure, per ricevimenti più intimi, 50×70 cm andrà benissimo.

    La scelta della misura adatta va fatta, oltre che in base al numero di tavoli, anche per rendere il tableau matrimonio leggibile da tutti, compresi i nonni. Il compensato potete acquistarlo presso qualunque negozio dedicato al bricolage o alla grande distribuzione, dove si possono trovare rettangoli già pronti e avere la possibilità di farli tagliare a misura.

    Non appena acquistato il vostro tableau grezzo, dovete ricoprirlo con della carta di riso, anche sul retro della tavola in legno, facendola aderire con la colla vinilica diluita leggermente nell’acqua. Una volta ricoperto tutto va lasciato asciugare all’aria almeno una notte.

    Acquistate poi del cartoncino a piacimento, da cui ritagliare tanti rettangoli quanti sono i tavoli, e le cui misure ovviamente dipenderanno dai nomi che vi devono essere inseriti. Per dargli poi un aspetto più originale, utilizzate delle forbici sagomate, un accorgimento che darà movimento anche al suo interno.

    Ora scrivete sui cartoncini rettangolari i nomi delle persone che siederanno al tavolo e attaccateli al tableau con dello scotch posto sul dietro a mo’ di anello, in modo che, se c’è da cambiare qualche nome in corso d’opera, possa essere scollato senza fare troppi pasticci (una strategia sicura per evitare di dover iniziare il lavoro daccapo). A questo punto il tableau è finito, potete procedere alla sua decorazione e al suo posizionamento all’entrata della sala del ricevimento.

    Dagli USA le Wedding Escort Card per il tuo Tableau de Mariage

    Nel corso del tempo e con l’avvento della figura della wedding planner, questa tradizione ha subito una rivisitazione in chiave creativa e ha svecchiato il modo classico di strutturare il tableau, a favore di idee e progetti sempre più originali e particolari, dando il via a una vera e propria gara a chi lo fa più bello e personalizzato.

    C’è chi lo fa in tema con l’evento nuziale, fino a spingersi ad alternative più ricercate e semplificate come ad esempio le “wedding escort card“, una soluzione di derivazione anglosassone ma che sta avendo sempre più successo anche in Italia.

    wedding escort card come tableau di matrimonio

    Foto via ruffledblog.com

    Si tratta di un’evoluzione del tableau de mariage. In pratica le escort cards sono etichette indipendenti che devono essere prese dai singoli invitati per scoprire quel è il loro posto in sala. Sulle etichette viene scritto il nome dell’invitato e il numero del tavolo corrispondente.

    Non devono necessariamente essere di carta, perché qualsiasi oggetto su cui poter scrivere o a cui poter attaccare un bigliettino andrà benissimo. Oltre ad essere utili per l’organizzazione dei tavoli e degli invitati, potrebbero essere un piccolo ricordo per i vostri ospiti. Insomma tableau e cadeau de mariage in un’unica soluzione.

    Dove trovare idee per le wedding escort card se non su pinterest? Quì una pinboard da non perdere per le vostre wedding escort card originali

    Idee e Temi originali per il Tableau di Matrimonio

    Stiamo entrando nella stagione invernale e, come già vi spiegavo a questo post, sempre più coppie scelgono questo periodo per sposarsi. Se anche voi siete fra questi, il vostro tableau di matrimonio invernale potrebbe essere, ad esempio, un piccolo abete, dove appendere con cura i cartoncini – con su il numero del tavolo da un lato e quello degli invitati corrispondenti dall’altro – esattamente come fareste con gli addobbi di Natale.

    tableau matrimonio invernale

    Foto via ruffledblog.com

    Oppure, come illustrato nel caso n. 1 – ispirato al “filo di Arianna” o all’ “unisci i puntini” della settimana enigmistica -, incollare, sulla tavola di compensato, i numeri da un lato e scrivere i nomi dall’altro, per poi unire gli uni agli altri con un filo di lana retto da dei chiodi. Il compensato potete poi decorarlo con piante e fiori invernali a piacere.

    Riprendendo la soluzione delle escort cards, le cartoline potrebbero essere posizionate all’interno di una bella cornice decorata con del pungitopo e, con l’aiuto di spilli da sarta o di chiodini dorati, attaccate al fondo del tableau come illustrato nell’immagine n. 2.

    Scenografica invece l’idea n.3, in cui i cartoncini sono stati legati a delle decorazioni natalizie, per capirsi, quelle che normalmente si utilizzano per decorare l’albero di Natale. Infine, dato il freddo pungente, l’inverno richiama alimenti energetici come ad esempio il cioccolato (esempio n. 4):

    tableau matrimonio invernale

    Foto 1: Pinterest – foto 2: brides.com – foto 3: lalternativa-emitamb.blogspot.it – foto 4: love4details.blogspot.it

    Per gli sposi invece che hanno il pollice verde o che semplicemente amano la natura e i fiori, ecco 6 idee a tema natura:

    nel primo esempio, ci viene suggerito un tableau organizzato per tipo di fiore; nel secondo invece, piante officinali riportano il numero del tavolo scritto, con un gessetto, sul proprio vaso di terracotta.

    Ad ogni piantina sono stati inseriti tanti stecchini (gli stessi che si usano per gli spiedini o per i gelati) quanti sono gli invitati al ricevimento nuziale, a cui sono stati incollati dei cartoncini con su il nome dell’ospite assegnato a quel tavolo (vedi esempio n. 3 e n. 5).

    I vasi possono essere disposti a piacere o prendere spunto dalla foto n. 2 e n. 6. Questo ultimo caso, in particolare, è molto semplice da realizzare, basta seguire il tutorial e poi incollare, accanto all’etichetta che riporta i nomi dei commensali, una piantina in miniatura (anche finta) per tipo di appartenenza, al cui nome corrisponde quello del tavolo.

    tableau matrimonio tema piante

    Foto 1: facebook.com – foto 2: Pinterest – foto 3: stylemepretty.com – foto 4: matrimonio.it – foto 5: Pinterest – foto 6: Blush Floral-Design

    Per gli sposi amanti della buona cucina, simpatico questo tableau di matrimonio ricavato da una lavagna, dove, al posto della parola menu, potete scrivere il nome degli sposi e, legati alle posate, legare i cartoncini con quelli degli invitati da un lato, e il numero del tavolo – che potrebbe anche essere una ricetta -, dall’altro.

    Ma l’idea più semplice e innovativa e, allo stesso tempo, più simpatica, è quella delle escort cards commestibili come nel caso 2 o come quella dell’armadio, in cui invece sono state legate a dei filoncini di pane.

    tableau di matrimonio tema cucina

    Foto 1: decorationsdemariage.fr – foto 2: decorationsdemariage.fr – foto 3: heyweddinglady.com

    tableau matrimonio commestibile

    Baguette al posto delle escort cards

    O, ancora, come questo esempio, dove il tavolo è rappresentato da una spezia.

    tableau matrimonio spezie

    Tableau di matrimonio fatto con le spezie

    Se poi, in casa della mamma o della nonna, avete un bel separè, cosa ne pensate se glielo rubiamo per farlo diventare il vostro tableau de mariage? Due progetti per voi:

    tableau matrimonio separè

    Foto 1: stylemepretty.com – foto 2: tramite Cristiana Pignatelli

    Se state organizzando un matrimonio in tema con il vino – molto amato dagli italiani – soffermiamoci un secondo sulla progettazione del vostro tableau a tema vino. Ecco qualche suggerimento scovato su Pinterest:

    nel tableau n.1, abbiamo una base di sughero e non di legno. A ogni cartoncino, che rappresenta un tavolo, è stato legato, con dello spago appeso ad un chiodino, un tappo di sughero con su scritto il nome del commensale corrispondente.

    tableau matrimonio

    Foto 1: elodie-events.blogspot.fr – foto 2: keswickvineyards.com – foto 3: ohmyweddingplanners.blogspot.com.es – foto 4: Laurence B.Masse – foto 5 e 6: Pinterest

    L’idea n. 2 è la mia preferita e per realizzarla potete chiedere aiuto all’oste dell’agriturismo: come nel terzo caso, le bottiglie sostituiscono il cartoncino dei nomi e il tavolo prende la denominazione del tipo di vino corrispondente a cui è legato. Nel caso quattro invece sono stati incollati dei tappi di sughero divisi a metà e disposti come in una partita di Tetris.

    Per gli sposi amanti dei viaggi come me o come Luigi e Fiorella, che avevamo conosciuto grazie al loro viaggio di nozze alle maldive, le tappe della luna di miele potrebbero essere il tema giusto per il tableau, come nell’esempio n. 4, dove gli sposi hanno usato le tappe dei loro viaggi per i nomi dei tavoli.

    Oppure, come nel caso 1, 2 e 6, perché invece non scegliere come tema tutto il mondo? Chi di voi non ha mai visto il film “il viaggio del mondo in 80 giorni”? Se l’idea è di vostro gradimento, il numero posto sul tavolo potrebbe essere costituito da una simpatica mongolfiera numerata come nell’esempio n. 5 del composit.

    Altrimenti, di grande effetto, la “valigia tableau di matrimonio” (come da esempio n.3), le “escort cards bussola” e perché non sostituire i cartoncini del tableau con delle dolcissime bacchettine disposte come nella soluzione n. 6?

    tableau matrimonio

    tableau di matrimonio | viaggio

    Foto 1: lovemydress.net – foto 2: lovemydress.net – foto 3: Pinterest – foto 4: bridalmusings.com – foto 5: Mondo • Mombo – foto 6: satyrika.com

    Per gli amanti del fai da te, un’idea semplice e di grande effetto potrebbe essere anche quella di creare il cartellone per gli ospiti con la tecnica del collage. Ecco alcuni esempi:

    nel caso n. 1, è stata ritagliata una forma ad albero da della carta che ricorda la trama del legno. Dalla medesima carta sono state ritagliate anche le etichette per i nomi dei tavoli e degli inviati e da una floreale, delle bellissime rose che sono state utilizzate per decorare l’albero.

    Un effetto di grande impatto visivo con una modica spesa e con un piccolo impegno di tempo e energie. Nel secondo caso, un cartoncino è stato incorniciato e decorato con due sposini stilizzati che tengono in mano dei palloncini. Una rivisitazione creativa e originale delle escort cards.

    tableau di matrimonio

    Foto 1: Wedding Made in Italy – foto 2: etsy.com

    Per gli sposi raffinati e romantici, l’idea più alla loro portata è quella del “tableau cornice”. Ecco 7 modi differenti di utilizzo:

    tableau matrimonio cornici

    Foto 1: Pinterest – foto 2: thebridenextdoor.fr – foto 3: etsy.com – foto 4: weddingwonderland.it – foto 5: weddingwonderland.it – foto 6: Pinterest – foto 7: stylemepretty.com

    Qual è il vostro preferito?

    In questi ultimi anni è diventato di grande tendenza lo stile shabby chic. Se è il vostro tema di nozze, ecco 5 consigli:

    tableau matrimonio shabby chic

    Foto 1: Pinterest – foto 2: Mondo • Mombo – foto 3: luana schipiura – foto 4: dab-wedding.com – foto 5: whimsicalwonderlandweddings.com

    Come potrei dimenticarmi degli sposi musicisti o amanti della musica? Anche perché nella mia cerchia di amicizie ce ne sono stati tantissimi, così non potevo non catturare qualche ispirazione anche per loro.

    Se vi riconoscete in questa “categoria”, il primo tableau matrimonio fa decisamente al caso vostro: i cartoncini tradizionali sono stati sostituiti da dei dischi stilizzati (basta ritagliare un cerchio di due dimensioni da un cartoncino nero e uno colorato) e come nome del tavolo i titoli delle vostre canzoni preferite o dell’artista preferito (come nel tableau n. 2) .

    Nel caso n. 3 invece, il tableau è composto da vecchi dischi uniti da dello spago (li potrete trovare nei mercatini dell’antiquariato), dove il titolo dell’album da il nome al tavolo e i nomi degli ospiti invece sono stati scritti direttamente sui dischi.

    tableau matrimonio musica

    Foto 1: etsy.com – foto 2: google.md – foto 3: Pinterest

    E poi ci sono gli sposi appassionati di letteratura e di lettura, o che magari hanno fatto della loro passione la loro professione…. Tre soluzioni per loro!

    tableau matrimonio tema scrittura

    Foto 1: intimateweddings.com e lovemydress.net – foto 2: Pinterest – foto 3: weddingchicks.com

    Anche le forme possono essere fonte di ispirazione nella progettazione di un tableau matrimonio. Nello specifico, a questo, le escort cards sono state disposte in modo da formare un cuore. Potrebbe essere il cartellone perfetto per un matrimonio a tema “Amore” o “San Valentino”, tema sviluppato a questo post.

    tableau matrimonio

    Foto viawww.stylemepretty.com

    Per gli sposi che invece puntano a un’atmosfera giocosa e divertente per il loro matrimonio, magari sul mare, che ne pensate se le escort cards fossero degli occhiali da sole?

    tableau matrimonio

    Foto via Pinterest

    Per gli amanti degli allestimenti medevali, una pergamena potrebbe essere l’ideale. Meglio se affisso su di un albero e tenuto in piedi da una simpatica freccia come nella foto.

    tableau matrimonio

    Foto via www.bespoke-bride.com

    Un’idea unica e artistica: “puzzle” da un lato e tableau dall’altro.

    tableau matrimonio puzzle

    Foto via tuttobellablog.com

    Penso che questo tableau invece non abbia bisogno di presentazioni.

    tableau matrimonio macchine

    Foto via Pinterest

    Infine, la soluzione per i patiti del riciclo e dell’ecosostenibile: il “tableau in pallet” con rose di ràfia!

    tableau matrimonio ecosostenibile

    Foto via ruffledblog.com

    Scelto il tema e scelto il tipo di tableau, adesso non rimane che decidere i nomi dei tavoli di matrimonio! Ricordati però che è consigliabile pensare all’assegnazione dei posti degli invitati a tavola circa 20 giorni prima del matrimonio in modo da avere già tutte le conferme di presenza –  ad esempio grazie al nostro sistema di r.s.v.p. 😉

    Se dopo aver letto le nostra guida siete più confusi di prima, abbiamo riassunto tutto quello che c’è da sapere sull’argomento “tableau di matrimonio” in questa infografica.

    tableau matrimonio infografica given2

    Il post è finito... e ora?? ...No Panic!
    • Leggi l'articolo più letto del blog: Chiedere i soldi come regalo di nozze in modo elegante!
    • Oppure... se stai organizzando il tuo matrimonio e vuoi avere informazioni sul nostro servizio di Lista Nozze:
    > Scopri Given2 <

    Written by Rebecca Riparbelli

    Ciao! Sono Rebecca, la tua “amica di penna” alla ricerca di news, idee e consigli originali per aiutarti a trovare il regalo giusto e a organizzare il tuo evento (e viaggio) perfetto

    19 Comments

    Leave a comment
    1. Barbara
      Febbraio 14, 2017 at 03:07 pm

      Ciao Rebecca, grazie per le belle idee! Io ed il mio ragazzo vorremmo improntare il nostro matrimonio sul tema “viaggio” come concetto. Il simbolo sarà la mongolfiera, ma non sappiamo come orientarci sul nome dei tavoli, vorremmo qualcosa di diverso rispetto i posti dove siamo stati, magari citazioni sul viaggio. Hai altre idee per aiutarci? Grazie!!

      Rispondi
    2. Monica
      Luglio 02, 2015 at 09:22 pm

      Grazieeeee, i tuoi consigli sono perle preziose per me 🙂
      potrei chiederti dei consigli per il tema del matrimonio, il mio fidanzato è un lettore filosofo ed io un’artista di strada pedagogista
      Grazie a priori
      ciaoooo

      Rispondi
      1. Rebecca Riparbelli
        Luglio 02, 2015 at 10:30 pm

        Urca, difficilissimo Monica, dammi qualche giorno che ci ragiono su e ti dico :-O

        Rispondi
      2. Rebecca Riparbelli
        Luglio 03, 2015 at 06:58 pm

        Ciao Monica, non farei un tema unico. Leggendo di voi inserirei invece elementi che richiamino la lettura e la comunicazione, ma farei anche un matrimonio all’insegna del gioco e dell’intrattenimento che ti rappresenti: come centrotavola i libri di filosofia o di pedagogia preferiti da te e il tuo fidanzato che possono quindi essere anche i nomi stessi dei tavoli (hai visto il reportage del mio matrimonio? E’ il post del primo luglio, lì trovi qualche spunto) e come bomboniera qualcosa che richiami la lettura (un segnalibro prezioso, delle targhette, magari in argento, con su incise le vostri frasi filosofiche preferite). Come intrattenimento chiamerei a raccolta tutti i tuoi amici artisti di strada per esibirsi nelle loro discipline, ma per darti qualche altra idea mi servirebbe capire prima quale sia la tua 🙂

        Rispondi
    3. Munera
      Novembre 11, 2014 at 11:14 am

      Accipicchia quante idee interessanti…. mancano ancora alcuni mesi al prossimo matrimonio in famiglia, mi salvo questo articolo per ricordarmi che la memoria è quella che è 😉

      Rispondi
    4. angela alfuso
      Novembre 10, 2014 at 09:45 pm

      Mia cara Rebecca effettivamente ti sei superata.. un ottimo articolo con una ricerca interessantissima.
      ♡♡♡♡♡♡♡♡♡♡♡♡♡♡♢♢♢♢♢♢

      Rispondi
      1. Rebecca Riparbelli
        Novembre 11, 2014 at 03:09 pm

        E brava Rebecca urrà per me ;-P

        Rispondi
    5. sofia bianchini
      Novembre 10, 2014 at 04:23 pm

      Rebecca, è vero ! hai fatto un lavoro estremamente accurato e disparato…. avrei aggiunto qualche idea tra alcuni dei lavori svolti da 1000e20 …ma veramente mi hai spiazzata e lasciata a bocca aperta: Quante idee… quante novità, quante applicazioni variegate e colorate. Sono molto contenta che hai dato più respiro al discorso “tableau”…che in Italia è diventato così statico, noioso, ridondante e unilaterale…spazio alle escort cards, alle place cards, ai piccoli favors e finalmente SPAZIO ALLA FANTASIA ma soprattutto alla CURA DEGLI OSPITI, fattore IMPORTANTISSIMO nell’organizzazione di un matrimonio. CHAPEAU a te Rebecca!

      Rispondi
      1. Rebecca Riparbelli
        Novembre 11, 2014 at 03:12 pm

        Grazie Sofia, il tuo commento professionale è una medaglia al valore per me, dopo un duro lavoro come questo, che tu hai definito disparato e che io traslo in “disperato”, è la meritata ricompensa. Non mancherà l’occasione per rubare qualche idea alla tua creatività, ancora tanti post ci attendono in futuro sul tema tableau 😉 intanto posso riporre la penna felice e soddisfatta

        Rispondi
    6. Cristina Giordano
      Novembre 08, 2014 at 08:59 pm

      Idee assolutamente strabilianti ed interessanti, bello l’idea d avvolgere i cartellini attorno ad un albero e le piccole bomboniere sui tavoli, grazie degli interessanti suggerimenti, ciao Rebecca

      Rispondi
      1. Rebecca Riparbelli
        Novembre 11, 2014 at 03:54 pm

        Ciao Cristina, grazie 🙂

        Rispondi
    7. brigida
      Novembre 08, 2014 at 10:41 am

      quanti consigli e quante possibili scelte ci hai proposto,da consigliare di sicuro ad amici che devono organizzare questo evento importante

      Rispondi
    8. mammaargi
      Novembre 08, 2014 at 02:18 am

      L’assegnazione dei posti ai tavoli e la composizione degli stessi sono sempre un’impresa ardua, i tuoi consigli sono davvero preziosi e le tue idee creative ed originali.

      Rispondi
    9. Stefania
      Novembre 08, 2014 at 12:28 am

      effettivamente la composizione di un buon tableau è alla base della buona riuscita del ricevimento, le tue idee sono sempre super e le annoterò tutte in previsione del futuro

      Rispondi
    10. valentina
      Novembre 07, 2014 at 11:04 pm

      Se dovessi sposarmi un’altra volta seguirò sicuramente i consigli! Ci sono idee stupende:)

      Rispondi
    11. samantha
      Novembre 07, 2014 at 10:00 pm

      Guarda… se l’avessi saputo prima, per il mio matrimonio l’avrei fatto…
      Ma vabbè ormai è andata, pazienza. Però è un ottimo consiglio, che terrò a parte per altre occasioni!

      Rispondi
    12. emanuela
      Novembre 07, 2014 at 12:49 pm

      un post con degli aiuti molto validi. La cosa più odiosa sono le sedute…davvero mai vicino zia concetta 🙂

      Rispondi
    13. mary pacileo
      Novembre 07, 2014 at 12:18 pm

      davvero interessante ed utile il tuo post mia cognata si sposerà tra qualche mese e dovrà affrontare questo problema, gli farò leggere l’articolo

      Rispondi
    14. Emily
      Novembre 07, 2014 at 11:14 am

      Ma quante idee interessanti…Peccato che non ho matrimoni in vista!

      Rispondi

    Leave a Comment Cancel Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    Given2 è la prima lista regali online, per ricevere soldi direttamente sul tuo conto.

    Scopri di più


    Given2 on Facebook

    Given2 Blog | Gli articoli più letti

    • Organizzare un Matrimonio
    • Organizzare un Battesimo
    • Partecipazioni fai da te
    • Bouquet Sposa
    • Tableau Matrimonio
    • Nomi Tavoli Matrimonio

    Given2 Blog | Tutti gli Argomenti

    • Battesimo
    • Compleanno
    • Idee Regalo Originali
    • Laurea
    • Matrimonio
      • Anniversari
      • Bomboniere
      • Bouquet
      • Cerimonia
      • Informazioni Utili
      • Ispirazione
      • La Sposa
      • Lo Sposo
      • Location
      • Luna di Miele
      • Partecipazioni
      • Ricevimento
      • Testimoni & Invitati
    • Nascita
    • News, Trucchi e Guide
    • Raccolta Fondi Online
    • Lista Nozze
    • Lista Nascita
    • Lista Battesimo
    • Lista Laurea
    • Sito Web e Dominio
    • Cerca una Lista
    • Faq e Contatti
    • Given2 Blog
    Given2 Logo

    Copyright © 2022 - All rights reserved
    Given2 SRL | P.IVA IT12916331007
    Made with ♥ in Rome